Dobbiamo cambiare il nostro modo di vedere la casa, non più come "casa dolce casa", ma un prodotto appetibile al più ampio pubblico di compratori possibile che li
"faccia innamorare a prima vista "
STILI DI PROGETTAZIONE
CONTEMPORANEO
TRANSITORIO
MODERNO
rappresenta un ritorno all’essenziale, la rinuncia a tutto ciò che è superfluo e la ricerca di ciò che è di alta qualità e tecnologicamente avanzato.
Il design moderno si concentra sulla creazione di semplicità , funzionalità e facilità nel tuo progetto. Il moderno è equilibrato, pulito e gradevole alla vista.
si riferisce a un mix di arredi ed elementi decorativi, tradizionali e moderni, che ti danno più libertà quando cerchi di decorare la tua casa.
L'Home Staging funziona davvero?
L’home staging è valorizzare e preparare professionalmente un immobile per la vendita o la locazione.
Attraverso una serie mirata di interventi si sottolineano le potenzialità di una casa e se ne migliora l’aspetto aumentandone il valore percepito.
Lo scopo è catturare l’attenzione del potenziale acquirente, a cominciare dall’annuncio, e favorire la decisione d’acquisto.
I dati dimostrano che un intervento di home staging riduce la permanenza media sul mercato dell’immobile e difende il prezzo di vendita.
Come l’architetto d’interni, l’home stager risistema, progetta e arreda uno spazio immobiliare. Ma la differenza fondamentale è nel cliente: l’architetto arreda e progetta infatti per un cliente che conosce.
L’home stager lavora invece per dei clienti potenziali e sconosciuti. Allestisce per loro la casa dei sogni senza conoscerli.
Un bravo home stager per svolgere correttamente il suo lavoro deve:
- studiare il mercato immobiliare e il target di riferimento;
- conoscere la zona in cui si trova immobile;
- valorizzare gli spazi;
- rispettare il budget che gli viene dato.